PSICOLOGIA ONCOLOGICA (PSICONCOLOGIA)

Quando ci si trova ad affrontare l’esperienza della malattia oncologica, fenomeno che riguarda un enorme numero di persone e famiglie, è spesso necessario accompagnare e sostenere sia la persona malata che i suoi familiari dal difficile momento della diagnosi fino all’intero processo terapeutico, allo scopo di migliorare il vissuto presente e futuro e la capacità di risposta della persona e di alleviare lo smarrimento dei suoi familiari.
Lo psicologo può aiutare chi gli si rivolge ad affrontare la malattia con rinnovate energie, permettendogli di esprimere ed elaborare le emozioni che il cancro suscita sia di per sé, nel suo aspetto pratico e simbolico, sia a causa dei cambiamenti di vita che a volte determina.
Si potrà lavorare sul tema del rapporto del paziente oncologico con la situazione di improvviso stallo in cui sovente si viene a trovare rispetto alla propria vita abituale e alla progettualità futura.
Si potrà affrontare insieme il tema del rapporto a volte problematico col proprio corpo e lavorare sugli eventuali problemi nei rapporti di coppia, familiari o amicali, relazioni messe a volte alla prova dalle soverchianti richieste pratiche e psichiche che la malattia oncologica e il suo trattamento comportano.
Ogni persona potrà parlare del timore della morte o altro, esprimendo con sincerità il proprio malessere di fronte a chi non si teme si destabilizzi in quanto totalmente coinvolto nel problema, come un familiare.
In ogni caso la persona potrà essere sostenuta e avrà la possibilità di rivalutare obiettivi ed elaborare strategie in questo così difficile momento.
Torna in alto